Pubblicato il: 3-10-2025
Condividi
Condividi
Nell’episodio 61, il dibattito ha posto l’accento sulla necessità di strumenti concreti per aiutare policy maker e cittadini a colmare i ritardi accumulati in decenni. La Fondazione Grins, attraverso la piattaforma digitale AMELIA, propone soluzioni come Policy AId, per rendere fruibili le evidenze scientifiche, e Parola agli esperti, che raccoglie opinioni qualificate su temi di attualità economica. Un approccio che punta a tradurre il linguaggio degli economisti in strumenti utili alle decisioni pubbliche.
Guglielmo Barone, professore all’Università di Bologna e coordinatore dello Spoke settore pubblico del progetto GRINS, e Dominique Cappelletti, ricercatrice alla Fondazione Bruno Kessler, hanno approfondito il tema insieme al giornalista economico Marco Marelli.
L’episodio 62 ha invece portato la discussione sul terreno della finanza e delle banche. A livello globale, emergono segnali contrastanti: mentre il colosso bancario svizzero UBS lascia la Net Zero Banking Alliance seguendo altre grandi banche occidentali, come Morgan Stanley e JP Morgan, e in Europa il pacchetto Omnibus decreta uno stop the clock, la Cina accelera sulle tematiche ESG.
E l’Italia come si sta muovendo sul fronte bancario? Non solo i grandi gruppi come Intesa Sanpaolo, ma anche le realtà territoriali sono chiamate a rispondere alle nuove sfide della sostenibilità.
Grazie a una ricerca condotta dall’Università di Torino (Spoke 1), è stato valutato come le banche, in particolare quelle di minori dimensioni, stiano integrando i rischi climatici e ambientali nei propri modelli di governance e di finanziamento.
Vera Palea, docente ordinaria di Economia Aziendale all’Università di Torino, Advisor EFRAG e responsabile del progetto, Fabio Verachi, Head of ESG Risk di Intesa Sanpaolo e Monica Billio, ordinaria di econometria all’Università Ca’ Foscari Venezia, hanno discusso i risultati con il giornalista Marco Marelli.
Dalle politiche pubbliche alla finanza privata, emerge quindi un quadro chiaro: per affrontare la transizione sostenibile servono strumenti, conoscenza e collaborazione. La sfida è far convergere le diverse anime del sistema – istituzioni, banche e imprese – in una direzione comune, capace di garantire resilienza e competitività all’Italia nei prossimi anni.
Focus ESG - Episodio 61
Focus ESG - Episodio 62
2025
Strategie comunicative nelle scelte elettorali: a Milano la presentazione di uno studio innovativo
Il 5 agosto alle 14:30, il Comune di Milano ospita una commissione trigiunta online dedicata alla presentazione di una ricerca su narrazioni e orientamenti elettorali all...
2025
Assistenza domiciliare per anziani: il contributo di Grins nel Quaderno del CNEL 28/2025
Un nuovo contributo scientifico è in uscita nel Quaderno CNEL 28/2025. La Prof.ssa Paola Canestrini ne presenterà i risultati il 27 giugno al CNEL, durante il seminario “...
2025
2025
In continuità con quanto già realizzato a novembre 2023, la seconda edizione del convegno intende contribuire al dibattito sulle politiche pubbliche e sul ruolo delle ist...
Modelli predittivi per le criticità finanziarie dei comuni: seminario del progetto SPIDS
Il 28 febbraio 2025 si è svolto, presso la Sala Conferenze ANCI di Roma, il seminario organizzato nell’ambito del progetto SPIDS – Strategia Dati Intelligenti per il Raff...
I dati pubblici sono un’arma a doppio taglio? Le performance degli enti locali e il caso OpenCivitas
Opendata e performance degli enti locali. Un focus sulla ricerca di Ben Lockwood, Francesco Porcelli, Antonio Schiavone, Michela Redoano. Il lavoro coinvolge anche ricerc...
Denatalità, spopolamento, chiusura delle scuole, e un’ulteriore perdita di popolazione: è questo un tipico circolo vizioso che talvolta le politiche pubbliche che mirano ...
Lo studio di Milena Vainieri, Alessia Caputo e Alessandro Vinci per la World Health Organization esplora la definizione e le misure usate dai paesi dell'Unione Europea pe...
2024
Un aggiornamento sugli avanzamenti complessivi dello Spoke 2 a partire dalle sessioni dell’ultimo meeting di settembre 2024 a Istat.
2024
Webinar di presentazione del bando a cascata Spoke 0 e Spoke 2, martedì 19 marzo
Martedì 19 marzo si terrà online l'evento di presentazione del bando a cascata indetto dall'Università di Bologna per progetti di ricerca e innovazione sui temi degli Spo...
Sono aperte fino al 15 aprile le candidature per il bando a cascata promosso dall’Università di Bologna. Sette i macro temi finanziabili per vari progetti di ricerca e in...
Per parlare di Stato, bisogna valutare il suo impatto. L'intervista al prof. Guglielmo Barone
Il PNRR mira al rafforzamento e alla riforma del settore pubblico. Lo Spoke 2 del progetto Grins fornirà evidenze e analisi per sostenere questo processo.
2023
2023
I partecipanti allo Spoke 2 si riuniscono a UniBo per il kick-off meeting
Il 27 e 28 novembre si terrà il primo incontro in presenza dei partecipanti allo Spoke 2 di Grins, il partenariato esteso finanziato dal PNRR per la sostenibilità economi...
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).