Pubblicato il: 28-7-2025
Correlato a
2025
2025
Durante l’evento saranno presentati i risultati delle attività di ricerca sviluppate dallo Spoke 8, che coinvolge ricercatori delle Università di Catania, Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Napoli Federico II, Padova, Palermo e Torino, e –tramite i Bandi a cascata– delle Università di Chieti-Pescara, L’Aquila, Messina, Milano Cattolica, Piemonte Orientale, Roma Sapienza, Salento, Salerno, Siena, Verona, nonché delle Associazioni “Seconda Chance” e “Comunità di Sant’Egidio”.
Il workshop sarà un’occasione per discutere i risultati scientifici raggiunti e per approfondire le implicazioni delle ricerche per la società e le politiche pubbliche, anche grazie al coinvolgimento di stakeholder esterni, sia pubblici sia privati. È prevista infatti una sessione plenaria dedicata al confronto diretto con alcuni di essi, che condivideranno esperienze e riflessioni su come i risultati dello Spoke 8 possano interagire con le loro attività e generare impatti concreti.
All’interno del programma troverà spazio anche una sessione di presentazione del Centro di Competenza Nazionale per l’Innovazione Sociale, istituito nel 2024 con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e del Programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale. Con sede legale presso il Politecnico di Milano, il Centro coinvolge anche l’Università di Bologna, il Politecnico di Torino, EURICSE e la Fondazione Giacomo Brodolini, e ha l’obiettivo di rafforzare le competenze e la conoscenza in tema di innovazione sociale, fornendo supporto all’analisi e alla progettazione di politiche pubbliche di inclusione, nonché alla diffusione di buone pratiche a livello europeo.
Nel corso del workshop saranno presentati i lavori scientifici selezionati attraverso la call for paper rivolta ai gruppi di ricerca affiliati allo Spoke 8, comprese le unità finanziate tramite i Bandi a Cascata. I contributi raccolti rappresentano un’ampia varietà di approcci e prospettive sui temi della sostenibilità sociale, e saranno illustrati in sessioni tematiche dedicate, con la possibilità di confronto diretto tra autori, colleghi e stakeholder.
Durante le giornate di lavoro verranno inoltre illustrate le opportunità di pubblicazione previste per i paper presentati.
Infine, si segnala a chi parteciperà in presenza che il periodo dell’evento ricade ancora nella stagione turistica attiva per la città di Catania: si consiglia dunque di procedere quanto prima alla prenotazione alberghiera.
GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE
Museo Diocesano – Catania (Piazza Duomo, Via Etnea 8 – 95121 Catania)
18:00 – 20:00 | Saluti di benvenuto e cocktail
VENERDÌ 19 SETTEMBRE
Palazzo delle Scienze – Corso Italia 55, Catania
08:30 – 09:00 | Registrazione
09:00 – 09:30 | Presentazione del workshop (Aula Magna)
09:30 – 11:00 | Sessioni parallele A (Aule 5, 6, 8)
11:00 – 11:30 | Coffee break e interaction
11:30 – 13:00 | Sessioni parallele B
13:00 – 14:30 | Lunch
14:30 – 16:00 | Sessioni parallele C
16:00 – 16:30 | Coffee break e interaction
16:30 – 18:00 | Tavola Rotonda “Costruire inclusione: esperienze e
prospettive”
20:00 | Ritrovo per partenza (punto di pick-up) per la cena sociale
20:30 | Cena sociale
SABATO 20 SETTEMBRE
Palazzo delle Scienze – Corso Italia 55, Catania
09:00 – 10:30 | Sessioni parallele D
10:30 – 11:00 | Sessione plenaria (questioni amministrative)
11:00 – 11:30 | Coffee break e interaction
11:30 – 13:00 | Sessioni parallele E
13:00 – 13:15 | Sessione di saluto
13:15 – 14:00 | Light lunch e fine dei lavori
Dal territorio al metaverso: Licheni chiude il primo ciclo e rilancia la formazione accessibile
Il 9 luglio si è concluso a Bologna il percorso formativo Licheni, nato dalla collaborazione tra Kilowatt e l'Università degli Studi di Cagliari, nell'ambito del progetto...
Gli avanzamenti della ricerca del gruppo di lavoro sulla Sostenibilità sociale coordinato dall'Università di Catania.
L'educazione all'imprenditorialità al centro del nuovo bando a cascata dello Spoke 8
È aperto fino all'8 agosto il nuovo bando a cascata indetto dall'Università di Catania per università, enti di ricerca e no profit esterne al partenariato Grins.
2024
2024
Il 14 giugno, a Parma, verrà presentato lo studio che analizza le tendenze emergenti del settore attraverso i metodi dello Structural Topic Modelling.
Educare all'imprenditorialità può favorire coesione e sostenibilità sociale?
Il report dell'Università di Catania "Disadvantaged Entrepreneurship Education in ensuring economic empowerment and fostering social cohesion" fa un primo punto sul tema ...
Un'intervista sul lavoro dello Spoke 8, intorno ai temi della sostenibilità sociale: disuguaglianze nella transizione verde, sfide dell'accesso universale alle cure sanit...
Pubblicata la graduatoria del bando a cascata di Spoke 8 promosso dall'Università di Catania
Sono dodici i progetti in graduatoria per le tematiche di ricerca promosse dal bando a cascata di Spoke 8
2023
2023
Sostenibilità sociale: all'Università di Catania il kick-off meeting dello Spoke 8
Giovedì 23 e Venerdì 24 novembre 2023, presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università di Catania, si terrà l'incontro dei ricercatori delle università che f...
Scade il 6 dicembre il primo bando a cascata dello Spoke 8 per progetti di ricerca su 12 tematiche riguardanti la Sostenibilità Sociale.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).