Pubblicato il: 28-4-2025
Condividi
Condividi
Correlato a
L'intelligenza artificiale sta entrando sempre più nelle nostre vite, fondata su reti neurali e sull’elaborazione di grandi quantità di dati.
Nel medio periodo emergerà con forza il tema della responsabilità nell’uso dell’AI: sebbene oggi possa sembrare prematuro, è fondamentale iniziare a occuparsene, considerando la complessità e l’opacità che caratterizzano tanto gli algoritmi quanto la loro governance.
La vera questione riguarda la qualità dei dati che alimentano questi sistemi.
Se in passato si diceva che il futuro premia chi si prepara, oggi con l'AI si rischia di credere che basti una semplice interazione con un sistema evoluto per acquisire sapere. È vero che l'intelligenza artificiale può facilitare l'accesso all’informazione, ma non sempre garantisce conoscenza autentica e verificabile.
Quanto possiamo fidarci dei dati su cui si basano le risposte degli algoritmi? E quale rischio corriamo se informazioni parziali o distorte si trasformano in falsa conoscenza, a vantaggio di alcuni?
Questi interrogativi toccano cittadini, imprese, istituzioni e media. Serve maggiore consapevolezza, più confronto critico e strumenti in grado di ridurre l'infodemia che alimenta disinformazione e incertezza.
La Fondazione Grins sta sviluppando Amelia, una piattaforma di dati interfacciabili e verificabili che punta a garantire la massima trasparenza e tracciabilità delle informazioni, andando oltre le singole fonti. Come spiegato dal Professor Vincenzo Atella dell'Università di Tor Vergata durante un’intervista a Focus ESG, Amelia si propone di supportare diversi settori strategici.
In particolare:
Sanità. Disporre di dati di qualità, organizzati e aggiornati, è essenziale per promuovere un approccio preventivo, cardine della medicina moderna.
Pubblica amministrazione. Accedere a informazioni tempestive e affidabili consente ai decisori pubblici di gestire meglio le risorse comuni e tutelare il patrimonio dello Stato.
Il Professor Atella ha inoltre sottolineato come l’infodemia – l’eccesso di informazioni poco affidabili – sia equivalente a una mancanza di informazione reale, e ha evidenziato il ruolo strategico dell’approccio semantico integrato in Amelia per migliorare la navigazione tra dati e analisi, offrendo uno strumento concreto contro la disinformazione.
Focus ESG - Episodio 51
Lo scorso 18 settembre, Focus ESG ha ospitato il presidente della Fondazione Grins, Prof. Matteo Cervellati. Si è parlato del progetto PNRR Grins e della piattaforma dati...
Si è conclusa lo scorso venerdì 6 settembre la due giorni di meeting del partenariato Grins ospitato presso la sede dell'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) a Roma.
2024
Webinar di presentazione del bando a cascata Spoke 0 e Spoke 2, martedì 19 marzo
Martedì 19 marzo si terrà online l'evento di presentazione del bando a cascata indetto dall'Università di Bologna per progetti di ricerca e innovazione sui temi degli Spo...
Sono aperte fino al 15 aprile le candidature per il bando a cascata promosso dall’Università di Bologna. Sette i macro temi finanziabili per vari progetti di ricerca e in...
2024
Workshop Grins: i dati ambientali nell’ecosistema digitale AMELIA
Venerdì 15 marzo, presso l’Università degli Studi di Bergamo, si terrà il workshop “Geostatistical harmonisation of large environmental and climate datasets for the AMELI...
Nell’iniziativa finanziata dal Pnrr gli accademici lavoreranno a stretto contatto con professionisti da aziende e istituzioni. In eredità al Paese una piattaforma dati pe...
2023
2023
Il kick-off meeting dello Spoke 0 nella due giorni all'Università di Bologna
Si terra il 6-7 luglio 2023 presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Bologna la due giorni di kick-off meeting del progetto Grins.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).