Tipologia
Bando a cascataTarget
Fundamental researchPubblicazione
11-1-2024
Scadenza
12-2-2024
Il finanziamento del bando, rivolto a università statali o enti di ricerca pubblici esterni al partenariato Grins, ammonta a 2.5 milioni di euro per attività di ricerca fondamentale nelle aree tematiche e per gli obiettivi di seguito indicati: 1) competenze non cognitive, aspettative e stereotipi in ambito educativo; 2) competenze non cognitive dei bambini; 3) competenze cognitive e non cognitive dei migranti.
Almeno 2 milioni della dotazione finanziaria del bando sono destinati a finanziare attività con ricadute nelle regioni del Mezzogiorno italiano (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Contesto tematico di ricerca
La tematica del bando si concentra sugli obiettivi, milestone e target che riguardano la raccolta di indicatori sullo sviluppo del capitale umano e l’analisi dei trend passati e delle prospettive di sviluppo del capitale umano, utilizzando dati amministrativi o indagini campionarie su capacità cognitive e non cognitive degli studenti e degli adulti.
Tra le attività previste dal WP2 rientrano: misurazione della disuguaglianza e della mobilità nel sistema di istruzione italiano per genere, background migratorio, reddito, regione e altre variabili socio-economiche; (ii) fattori che influenzano l'abbandono scolastico (caratteristiche individuali e istituzionali) e interventi per ridurlo; (iii) sequenza delle scelte scolastiche (licei, tecnici, professionali) e come queste sono influenzate dalle scelte iniziali, dai vincoli istituzionali del sistema scolastico, dal processo di formazione
delle competenze, dal background genitoriale, dallo stato migratorio, dalle norme culturali e di genere e dagli shock esterni (crisi economiche, flussi migratori); (iii) risposta delle famiglie e delle scelte educative alle politiche pubbliche e ai segnali del mercato; (iv) effetto dell’istruzione online, abilità digitali e infrastrutture digitali sul processo di formazione del capitale umano e sui risultati del mercato del lavoro; (v) valutazione di programmi specifici per ridurre le disuguaglianze e migliorare le competenze cognitive
e non cognitive degli studenti.
Le proposte si dovranno concentrare sul ruolo svolto dai fattori non cognitivi, dalle aspettative e dagli stereotipi degli studenti e delle studentesse, delle loro famiglie e dei loro insegnanti sulle scelte educative e sulla performance scolastica e accademica.
Le analisi dovranno prestare particolare attenzione alla presenza di mercati del lavoro depressi, al divario di genere nei campi STEM e allo sviluppo delle competenze digitali. La raccolta dati può includere uno o più partecipanti chiave nel processo educativo (studenti, insegnanti, genitori).
I dati raccolti dovranno contribuire alla piattaforma GRINS, anche al fine di creare un "Measurement Lab", come struttura di raccordo in cui nuove misure e indicatori relativi al capitale umano vengono progettati, sperimentati e validati.
Gli output previsti dai progetti di ricerca sono:
Pubblicazione
October 27, 2025
Scadenza
November 15, 2025
Pubblicazione
March 26, 2024
Scadenza
April 22, 2024
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).


