WP 3.2 Capitale umano
Area tematica
Gli output del WP 3.2
Cristina Davino, Antonio De Falco, Rosa Fabbricatore, Marco Gherghi, Rosaria Romano. Book of Short Papers of the ASA Conference 2024.
Rosa Fabbricatore, Rosaria Romano, Cristina Davino. Book of Short Papers of the ASA Conference 2024.
Rosa Fabbricatore, Pasquale Sannino, Cristina Davino. Book of Short Papers of the ASA Conference 2024.
Carrozzo S., Lodigiani E., Venturini A., Serie dei Working Papers del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" 2024, 15
Brunello G., Esposito P., Rocco L., Scicchitano S., Marco Fanno Working Papers, 312
Report attività Spoke 3 - Tullio Jappelli - Bologna, 19/20 febbraio 2024
The present document aims to summarize the contribution, current status and developments of the survey on the role of parenting on human capital and on students’ motivations for their last school choice included in the larger project “Informed Educational Choice”
In progress
WP 3.2
Le attività principali del progetto includono la misurazione delle disuguaglianze e della mobilità nel sistema educativo italiano, basandosi su variabili come genere, origine migratoria, reddito, regione e altre variabili socio-economiche. Un’altra area di interesse è lo studio dei fattori che influenzano l’abbandono scolastico, considerando sia caratteristiche individuali che istituzionali, e lo sviluppo di interventi volti a ridurre questo fenomeno.
Inoltre, il progetto esplora la sequenza delle scelte educative, che comprende l’istruzione generale, tecnica e professionale, e come queste scelte siano influenzate da decisioni precoci, vincoli istituzionali del sistema scolastico, processi di formazione delle competenze, background familiare, stato di migrazione, genere, norme culturali e shock esterni come crisi economiche e flussi migratori.
In termini di risultati, il Work Package 3.2 prevede la creazione di indicatori e report sulle tendenze passate e l’evoluzione attuale dello sviluppo del capitale umano e delle politiche correlate. Ciò include la costruzione di un nuovo panel sulle carriere degli studenti che integra dati amministrativi e sondaggi dalle università del partenariato. Inoltre, sono previste nuove indagini sul ruolo della genitorialità nello sviluppo del capitale umano e sulle motivazioni degli studenti nella loro scelta scolastica.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).