Pubblicato il: 9-5-2025
Correlato a
2025
2025
Nel contesto del progetto GRINS – Growing Resilient, Inclusive and Sustainable, lo Spoke 6 dedicato alla sostenibilità economica e finanziaria dei sistemi e dei territori promuove il workshop Adaptation for Climate Resilience. L’incontro, in programma per il 16 maggio 2025 in modalità online, è organizzato dal prof. Giorgio Battaglia (Università di Torino), prof. Giuseppe Danese (Università di Padova) e prof. Michele Lemme (Università di Torino).
L’obiettivo dell’iniziativa è mettere in dialogo esperienze di ricerca applicata e casi studio sull’adattamento ai cambiamenti climatici, analizzando le risposte dei sistemi economici, delle imprese e delle famiglie italiane.
Temi come l’impatto dei disastri naturali sul patrimonio immobiliare, la gestione del rischio ESG, le trasformazioni green del tessuto imprenditoriale e la capacità di risposta aziendale verranno affrontati attraverso contributi di studiosi provenienti da università, centri di ricerca e istituzioni finanziarie.
Il workshop sarà suddiviso in due sessioni, presiedute rispettivamente da Michele Lemme e Giorgio Battaglia. Tra gli interventi attesi, si segnalano quelli di Anna Monticelli (Intesa Sanpaolo Innovation Center), Francesco Scarpa (Ca’ Foscari), Lucrezia Macigno (Centro Studi Tagliacarne), Monica Billio (Ca’ Foscari) e Maria Cristina Barbieri Goes (Link University e Università di Bergamo).
L’appuntamento rappresenta un momento cruciale per fare il punto sul contributo della ricerca GRINS allo sviluppo di conoscenze e strumenti utili alla transizione ecologica e alla resilienza climatica.
14:00–14:10
Welcome
Session 1
Chair: Michele Lemme (University of Turin)
15:30–15:45
Break
Session 2
Chair: Giorgio Battaglia (University of Turin)
17:05–17:20
Final Discussion and Closing Remarks
Verso un ESG sostenibile e democratico per le PMI
I professori Marco Bettiol e Giuseppe Danese dell’Università di Padova, membri dello Spoke 6 WP4, affrontano il tema della rendicontazione ESG per le PMI, proponendo un a...
Le case italiane sotto la lente: un modello innovativo per capire (e ridurre) i consumi energetici
Un nuovo modello open-source simula i consumi energetici degli edifici italiani combinando fisica edilizia e comportamenti degli utenti. Sviluppato nel progetto GRINS, ai...
2025
Interverranno al convegno, per lo Spoke 6, la prof.ssa Silvia Rita Sedita dell’Università di Padova (leader WP 6.3) e la prof.ssa Daniela Baglieri, che appartiene al BAC ...
Il 19, 20 e 21 marzo 2025 si è tenuto a Cortina d’Ampezzo il convegno dal titolo “Transizione sostenibile, competitività e innovazione: il ruolo della Life Cycle Assessme...
Il nuovo indicatore per per mappare e affrontare efficacemente il problema della povertà energetica a livello locale.
Il gruppo di ricerca del Work Package 6.1 dello Spoke 6, nel corso degli ultimi mesi ha pubblicato due policy brief che fanno il punto sulle ricerche svolte finora sotto ...
Il Rapporto Annuale Istat 2024 ha utilizzato per il secondo anno consecutivo la misura dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE)
Decarbonizzare, e in fretta: politiche al bivio tra urgenza e rischi di disuguaglianza
L’intervista a Paola Valbonesi, coordinatrice di Spoke 6 e WP 6.4. In collaborazione con Laura Bonacorsi (research manager Spoke 6), Cristina Cattaneo (coordinatrice WP ...
Fonti rinnovabili. Servizi a KM0 delle comunità energetiche
Un’introduzione al concetto di servizi di flessibilità per il sistema elettrico: come coinvolgere le comunità energetiche in questo mercato.
Comunità Energetiche: oltre i decreti, le vere sfide
Estratto dell'articolo di Marina Bertolini e Marta Castellini (Università di Padova) pubblicato da Equilibri Magazine su integrazione sistema elettrico, cambiamento dei c...
Fare rete per ridurre le emissioni di CO2. È l’obiettivo del bando a cascata, aperto fino al 21 dicembre, lanciato dall’Università di Padova capofila dello Spoke 6.
2023
2023
Lo Spoke 6 si riunisce all'Università di Padova per il suo kick-off meeting
Si terrà il 20 e 21 novembre all'Università degli Studi di Padova il primo incontro dei partecipanti allo Spoke 6.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).