Pubblicato il: 5-6-2024
Condividi
Condividi
La Legge di Bilancio per l'anno finanziario 2024 ha istituito un obbligo assicurativo contro i "rischi catastrofali naturali” per tutte le aziende presenti sul territorio italiano entro dicembre 2024. Iniziano a esservi offerte di nuovi prodotti sul mercato e cresce l’importanza di avere dati granulari capaci di rappresentare correttamente i livelli di rischio. La tematica vede lo Spoke 4 “Finanza Sostenibile” attivo e impegnato.
Il provvedimento legislativo ricordiamo nasce dalla necessità di mitigare i rischi legati al cambiamento climatico. L’Italia è un Paese fortemente esposto come ricorda lo studio condotto dal Disaster Risk Management Knowledge Centre (DRMKC) del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea.
L’Italia è tra i paesi europei più vulnerabili alle catastrofi naturali, quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. L’Italia inoltre sconta, insieme alla Grecia, il più alto divario di protezione e la più alta esposizione ai rischi, data la scarsa propensione assicurativa.
Il livello di gap di protezione più alto si riscontra per i terremoti e le alluvioni (rispettivamente 98% e 97% dei sinistri non assicurati), seguiti da incendi e tempeste. Secondo i più recenti dati di ANIA, sulle coperture catastrofali in Italia, solo il 3,4% delle microimprese sono coperte da assicurazioni contro le alluvioni e solo l’8,4% contro i terremoti.
Percentuali che restano basse anche per le piccole imprese, assicurate al 28,2% contro le alluvioni e al 32,2% contro i terremoti.
I dati migliorano per le imprese medie, assicurate per circa due terzi, mentre l’obbligo poco cambierà lo stato di cose per le grandi imprese, che già oggi risultano quasi interamente assicurate da questi rischi e hanno generalmente maggiori risorse economiche da dedicare a tale spesa.
Questa mancanza di copertura ovviamente espone le microimprese e le PMI a rischi finanziari ingenti in caso di calamità, a cui il settore pubblico non è in grado di rispondere e da qui la necessità di spingere la copertura assicurativa. Sono rischi che possono compromettere la stabilità e la resilienza di un tessuto imprenditoriale già messo alla prova da condizioni economiche variabili e da un contesto geopolitico non facile.
Si tratta quindi di ridurre l’insurance protection gap che in pratica rappresenta la differenza tra perdite totali e perdite assicurate.
Le perdite assicurate a livello mondiale da catastrofi naturali nel 2023 hanno superato i 100 miliardi di euro per il quarto anno consecutivo e il 2023 è stato caratterizzato anche da un’elevata frequenza di eventi: 142 catastrofi naturali assicurate hanno stabilito un nuovo record.
La maggior parte di essi è stata di media gravità, con perdite da 1 a 5 miliardi di euro. Nel 2023 si sono verificati almeno 30 eventi di questo tipo, molti di più rispetto alla media decennale precedente di 17. Secondo le ultime stime dello Swiss Re Institute, le perdite assicurate potrebbero raddoppiare nei prossimi dieci anni con l’aumento delle temperature e la maggiore frequenza e intensità degli eventi meteorologici estremi. I dati evidenziano un chiaro bisogno di protezione assicurativa, tuttavia in Europa, solo un quarto delle perdite dovute a catastrofi naturali è coperto da assicurazioni.
L’EIOPA, l’Autorità europea che vigila su assicurazioni e pensioni, identifica “un significativo divario di protezione”, attribuibile a varie cause, tra cui la percezione di costi molto elevati, le presunte aspettative di intervento statale, la mancanza di chiarezza nei termini assicurativi, le esperienze negative passate e la complessità del processo assicurativo. Tutte motivazioni che portano a sottovalutare l’importanza di una corretta gestione del rischio e la valutazione dei danni potenziali.
Nel format audiovisivo FOCUS ESG del 29 maggio 2024 Monica Billio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, coordinatrice dello Spoke 4 Finanza Sostenibile, e Martina Bignami, Capo del Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) hanno affrontato il tema, discutendo delle misure attivabili nel nostro Paese per ridurre l’insurance protection gap e il ruolo del settore assicurativo, in particolare dell’IVASS.
Il comparto assicurativo sul tema è in accelerazione con prodotti dedicati. Il 30 maggio, per esempio, Generali ha presentato una nuova offerta assicurativa per rispondere alle esigenze di tutela delle oltre 4,5 milioni di imprese italiane con una nuova soluzione, dedicata alla protezione dai danni a fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali e terreni, direttamente provocati da eventi catastrofali quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
2024
2024
Il 2 e 3 dicembre 2024 si riunisce il gruppo di lavoro sulla Finanza Sostenibile di Grins presso il Campus San Giobbe dell'Università Ca' Foscari Venezia.
Come i criteri ESG stanno trasformando le politiche retributive dei top manager in Italia e in Europa: opportunità, obiettivi ambientali e le sfide di una verifica indipe...
2024
Verranno presentati aggiornamenti e nuove ricerche sui temi della finanza digitale e dell’inclusione, con un focus particolare sulle opportunità per i giovani imprenditor...
2024
2024
Spoke 4 e Università Ca' Foscari saranno presenti alla due giorni del convegno C.r.e.d.i.t 2024, che declina il loro impegno per la finanza sostenibile e digitale, analiz...
La finanza digitale e l’equity crowdfunding per la sostenibilità. Lo studio di Spoke 4 a Focus ESG
Silvio Vismara e Monica Billio ospiti di Focus ESG per parlare di equity crowdfunding, una forma di finanziamento collettivo in crescita e dal grande potenziale.
Il primo significativo contributo dello Spoke 4 verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e resilienza per le PMI italiane in ambito ESG.
Carmine di Noia, Carlo Favero e Monica Billio ospiti di FocusESG sui temi della sostenibilità del debito.
Nella nuova puntata di Focus ESG, la ricerca dell'Università Bocconi che analizza l'impatto dei rating ESG sui mercati azionari europei.
Come migliorare l’accesso al credito delle imprese: l’impegno di Banca d’Italia e del MEF
Il sistema bancario nazionale è sempre più attento al proprio portafoglio crediti e la valutazione della sostenibilità delle aziende diventa sempre più strategica e senti...
Stimare le emissioni del settore assicurativo e l’impronta carbonica: il nuovo lavoro di ANIA
Autori dello studio Dario Focarelli e Alessandra Pasquoni, rispettivamente Direttore Generale e Responsabile Finanza e Investimenti ANIA.
2024
Il 30 maggio al campus San Giobbe dell'Università Ca' Foscari Venezia si terrà un workshop organizzato nell'ambito del progetto Grins sui modelli di serie temporali per i...
Graduatorie del bando a cascata 2/2023 dello Spoke 4, Università Ca' Foscari Venezia
Pubblicate le graduatorie del secondo bando a cascata indetto dell'Università Ca' Foscari Venezia
Lo Spoke 4 di Grins, con l’Università di Venezia come capofila, promuove nuove opportunità di finanziamento per università ed enti pubblici del Mezzogiorno
L’Università Ca' Foscari Venezia, capofila dello Spoke 4 Finanza Sostenibile ha pubblicato il primo bando a cascata.
2023
All'Università Ca' Foscari Venezia il kick-off meeting dello Spoke 4
Si è tenuto il 3 novembre 2023 la giornata di incontri tra i partecipanti dello Spoke 4 Grins presso il Campus San Giobbe, Università Ca’ Foscari Venezia.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).