Opendata e performance degli enti locali. Un focus sulla ricerca di Ben Lockwood, Francesco Porcelli, Antonio Schiavone, Michela Redoano. Il lavoro coinvolge anche ricercatori dello Spoke 2 (Politiche pubbliche) e Spoke 7 (Sostenibilità dei territori).
Ad organizzarlo è Il Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" dell'Università di Torino all'interno delle attività di ricerca di Grins.
Denatalità, spopolamento, chiusura delle scuole, e un’ulteriore perdita di popolazione: è questo un tipico circolo vizioso che talvolta le politiche pubbliche che mirano a migliorare l’efficienza aggregata (c.d. “di razionalizzazione”)possono esacerbare. Uno studio di Spoke 2 ci parla di come le politiche di razionalizzazione dei servizi pubblici possano complicare i divari territoriali, a partire dal caso della Riforma Gelmini.
A cura di: Donatella Albano, Chiara Gesmundo, Luigi Guiso, Tullio Jappelli e Carlo Savino.
Le analisi e i risultati del lavoro di oltre cento ricercatori esposti durante il workshop di Finanza Sostenibile di Grins dello scorso 2 e 3 dicembre.
I risultati preliminari dell’indagine sulle Piccole e Medie Imprese (PMI) del settore alimentare del Mezzogiorno, analizzati dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne.
Lo studio di Milena Vainieri, Alessia Caputo e Alessandro Vinci per la World Health Organization esplora la definizione e le misure usate dai paesi dell'Unione Europea per valutare la capacità dei sistemi sanitari di essere resilienti .
Migliorano le aspettative sulla crescita delle principali grandezze macroeconomiche: PIL, inflazione, disoccupazione, tasso di interesse, prezzo atteso delle abitazioni.
Il 2 e 3 dicembre 2024 si riunisce il gruppo di lavoro sulla Finanza Sostenibile di Grins presso il Campus San Giobbe dell'Università Ca' Foscari Venezia.
Spesso si è pensato che per diminuire i cosiddetti divari digitali si dovesse puntare allo sviluppo tecnologico di certe aree, ma gli studi ci dicono che prima di tutto ci si dovrebbe concentrare a che tutti abbiano pari opportunità di beneficiare del mondo digitale.
Un aggiornamento sugli avanzamenti complessivi dello Spoke 2 a partire dalle sessioni dell’ultimo meeting di settembre 2024 a Istat.
Un aggiornamento sugli avanzamenti complessivi dello Spoke 2 a partire dalle sessioni dell’ultimo meeting di settembre 2024 a Istat.
La ricerca del CMCC ci aiuta a capire quali sono le "spinte gentili"più efficaci per promuovere acquisti e comportamenti sostenibili.
Come i criteri ESG stanno trasformando le politiche retributive dei top manager in Italia e in Europa: opportunità, obiettivi ambientali e le sfide di una verifica indipendente. Il Professor Andrea Melis dell’Università di Cagliari ne discute a Focus ESG.
La nota analizza l’attitudine dei cittadini italiani nei confronti delle coperture sanitarie integrative, attraverso lo studio dei fattori che ne determinano il possesso.
Sostenibilità, resilienza, crescita: un articolo sul report di UniBocconi per il Work Package 1.2.1 di Spoke 1.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).